Bio Consult offre servizi completi e accurati per la valutazione della qualità e della sicurezza della frutta secca e con guscio. Con l’ausilio di tecnologie avanzate e personale altamente qualificato, garantiamo risultati affidabili e tempestivi.Esperienza e Competenza: Anni di esperienza nel settore delle analisi alimentari.
Precisione: Utilizzo di strumentazioni all’avanguardia per garantire risultati precisi.
Risultati certificati e conformi agli standard normativi Tempestività:Tempi di risposta rapidi per soddisfare le esigenze del mercato.
1. Analisi dei residui di pesticidi
Monitoriamo la presenza di sostanze chimiche utilizzate nei processi di coltivazione, verificando il rispetto dei limiti di legge.
2. Ricerca di micotossine (Aflatossine e Ocratossine)
Le micotossine sono contaminanti naturali pericolosi per la salute. Effettuiamo test specifici per garantire che i prodotti siano privi di contaminazioni.
3. Determinazione dei metalli pesanti
Analizziamo la presenza di metalli come piombo, cadmio, arsenico e mercurio, potenzialmente dannosi per la salute umana.
4. Profilo nutrizionale e composizione chimica
Valutiamo i principali parametri nutrizionali:
• Grassi totali e profilo lipidico
• Proteine
• Carboidrati e zuccheri
• Fibre alimentari
• Valore energetico
5. Analisi di additivi e conservanti
Verifichiamo la presenza di sostanze aggiunte per la conservazione, valutandone la conformità alle normative europee.
6. Controllo della qualità e freschezza
Eseguiamo test per misurare parametri come:
• Perossidi
• Acidità
• Umidità e attività dell’acqua (Aw)
Analisi degli Allergeni
La frutta secca e a guscio è un prodotto altamente apprezzato dai consumatori per il suo valore nutrizionale. Tuttavia, è anche particolarmente soggetta a contaminazioni chimiche e biologiche, sia durante la coltivazione che nei processi di lavorazione e conservazione. Garantire la qualità chimica e la sicurezza di questi alimenti è fondamentale per tutelare la salute pubblica e preservare la reputazione del produttore.
• Aziende agroalimentari
• Importatori ed esportatori
• Distributori e supermercati
• Laboratori di controllo qualità
• Consorzi di tutela e certificazione
I nostri laboratori sono dotati delle più moderne tecnologie analitiche, tra cui:
• Cromatografia liquida e gascromatografia
• Spettrometria di massa
• Tecniche di spettroscopia avanzata
Forniamo supporto alle aziende alimentari di frutta secca e un servizio analitico tecnico scientifico. Servizi completi e accurati per la valutazione della qualità e della sicurezza della frutta secca e con guscio. Con l’ausilio di tecnologie avanzate e personale altamente qualificato, garantiamo risultati affidabili e tempestivi. Anni di esperienza nel settore delle analisi alimentari,
utilizzo di strumentazioni all’avanguardia per garantire risultati precisi.Risultati certificati e conformi agli standard normativi.
L’etichettatura degli alimenti è un aspetto cruciale nella gestione delle allergie alimentari, specialmente per quanto riguarda la frutta secca. Le normative europee, come il Regolamento (UE) n. 1169/2011, impongono l’obbligo di dichiarare chiaramente la presenza di allergeni negli alimenti confezionati. Ecco i punti chiave relativi all’etichettatura degli allergeni nella frutta secca. L’etichettatura precisa e trasparente non solo protegge i consumatori allergici, ma promuove anche la fiducia nei prodotti alimentari e nelle aziende che li producono. Le aziende devono adottare pratiche di etichettatura rigorose e aggiornarsi continuamente sulle normative in evoluzione per garantire la sicurezza alimentare. In conclusione, l’etichettatura degli allergeni nella frutta secca è una componente essenziale della gestione delle allergie alimentari. Le aziende alimentari devono rispettare le normative vigenti e garantire che le informazioni sui prodotti siano accurate e facilmente accessibili, contribuendo così a un consumo sicuro e informato.
Le tecniche di analisi per individuare la presenza di allergeni nella frutta secca sono essenziali per garantire la sicurezza dei consumatori. Tra i metodi più comuni utilizzati in laboratorio ci sono l’ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), la PCR (Polymerase Chain Reaction) e la spettrometria di massa. L’ELISA è utilizzato per rilevare proteine specifiche, mentre la PCR può individuare tracce di DNA allergenico. La spettrometria di massa, invece, offre un’analisi molto precisa delle proteine allergeniche. Questi test sono fondamentali non solo per le aziende alimentari, che devono rispettare rigorosi standard di sicurezza e etichettatura, ma anche per i consumatori allergici, che necessitano di informazioni chiare e affidabili per evitare alimenti pericolosi. Le etichette degli alimenti devono riportare chiaramente la presenza di allergeni, e le aziende devono adottare pratiche di produzione che prevengano la contaminazione incrociata.