I fanghi da depurazione sono il sottoprodotto dei processi di trattamento delle acque reflue e, se non gestiti correttamente, possono rappresentare un rischio per la salute umana e per l’ambiente. Per questo motivo, le analisi dei fanghi da depurazione sono fondamentali per valutare la loro qualità, sicurezza e impatto ambientale. Noi di Bio Consult offriamo servizi di analisi, garantendo che siano conformi alle normative e gestiti in modo sicuro e sostenibile. L’analisi dei fanghi da depuratori è essenziale per determinare la composizione chimica, fisica e microbiologica di questi materiali. Queste analisi aiutano a stabilire la loro idoneità per il riutilizzo, ad esempio in agricoltura, o per lo smaltimento sicuro in discariche. Inoltre, garantiscono che non contengano contaminanti pericolosi che potrebbero danneggiare l’ambiente o la salute umana.
Il nostro laboratorio offre una gamma completa di servizi di analisi utilizzando tecniche avanzate per garantire risultati accurati e affidabili.
Analisi Chimiche:
Metalli Pesanti: Determinazione di metalli come piombo, mercurio, cadmio, arsenico, e altri.
Sostanze Organiche: Analisi di composti organici volatili (VOC), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), e altre sostanze organiche potenzialmente tossiche.
Nutrienti: Misurazione di azoto, fosforo, potassio e altri nutrienti essenziali.
Analisi Fisiche:
Granulometria: Determinazione della distribuzione delle dimensioni delle particelle .
Umidità: Misurazione del contenuto di umidità per valutare il trattamento e lo smaltimento.
Densità: Valutazione della densità apparente e reale .
Analisi Microbiologiche:
Coliformi Fecali: Rilevazione di batteri coliformi per valutare la contaminazione biologica.
Salmonella: Presenza di batteri patogeni come Salmonella.
Parassiti e Virus: Identificazione di eventuali parassiti e virus .
Spettrometria di Massa (ICP-MS): Per la determinazione precisa dei metalli pesanti.
Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC): Per l’analisi di sostanze organiche.
Gas Cromatografia (GC-MS): Per l’identificazione e quantificazione di composti organici volatili.
Tecniche Microbiologiche Tradizionali: Per l’identificazione e quantificazione di batteri, virus e parassiti.
Campionamento: Raccolta di campioni rappresentativi seguendo protocolli rigorosi per evitare contaminazioni.
Preparazione del Campione: Trattamento preliminare dei campioni per isolare le sostanze da analizzare.
Analisi Strumentale: Utilizzo di tecniche avanzate per l’identificazione e la quantificazione delle sostanze presenti .
Interpretazione dei Risultati: Analisi dei dati raccolti per fornire una valutazione dettagliata della composizione e delle caratteristiche dei fanghi.
Rapporto Dettagliato: Fornitura di un rapporto completo con i risultati delle analisi e raccomandazioni per la gestione.
Le analisi sono regolamentate da normative nazionali e internazionali per garantire la protezione dell’ambiente e della salute pubblica. Tra le principali normative di riferimento vi sono:
Direttiva 86/278/CEE: Normativa europea sull’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura.
Regolamento (CE) N. 2003/2003: Normativa europea sui fertilizzanti.
D.Lgs. 152/2006: Normativa italiana in materia ambientale.
EPA 503 Regulations: Normativa statunitense sui fanghi di depurazione.
Protezione Ambientale: Garantire che i fanghi siano trattati e smaltiti in modo sicuro per proteggere l’ambiente.
Conformità Normativa: Assicurare che siano conformi alle normative vigenti per evitare sanzioni.
Valorizzazione dei Fanghi: Identificare opportunità per il riutilizzo , ad esempio in agricoltura, migliorando la sostenibilità.
Gestione dei Rifiuti: Ottimizzare la gestione dei per ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa.
Il nostro laboratorio vanta anni di esperienza nell’analisi utilizzando tecnologie all’avanguardia e metodologie scientificamente validate. Il nostro team di esperti è dedicato a fornire soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti.