La salute e il benessere delle persone dipendono strettamente dalla qualità dell’ambiente in cui vivono e lavorano. Per questo motivo, il monitoraggio ambientale è diventato un aspetto cruciale, sia negli spazi chiusi che in quelli aperti. Noi offriamo una gamma completa di servizi di monitoraggio ambientale per garantire la sicurezza, il comfort e la salute delle persone in ogni tipo di ambiente. Bio Consult, grazie al suo gruppo di lavoro specializzato in igiene industriale, esegue le analisi di svariati fattori ambientali fondamentali per il monitoraggio della qualità dell’ambiente indoor/outdoor in ambito industriale, ai fini della tutela della salute e del benessere dei lavoratori e della popolazione.
Bio Consult monitora e analizza l’aria e, più in generale, l’inquinamento degli ambienti di lavoro nelle sue diverse declinazioni.
Rilievi sul microclima
Rilievi fonometrici
Vibrazioni meccaniche
Valutazione rischio microbiologico delle superfici
Determinazione della contaminazione microbiologica (batteri, funghi, Legionella, ecc.)
Rilevazione inquinamento microbiologico aerodispersa
Analisi di fibre minerali artificiali e amianto
Campionamento e analisi di contaminati organici (sostanze organiche aromatiche, clorurate, ecc.) e inorganici (metalli, acidi, ammoniaca, aldeidi, ecc.)
Rilevamento della concentrazione di odori
Controlli ambientali di eventuali situazioni di inquinamento a seguito di interventi di bonifica, incendi, ecc.
I monitoraggi ambientali permettono di eseguire la valutazione del rischio in ambienti di lavoro derivato da esposizione a diversi agenti inquinanti a fini di sicurezza e salute dei lavoratori.
Il monitoraggio dell’aria ambientale outdoor è un’attività fondamentale per valutare la qualità dell’aria che respiriamo all’esterno. Consente di rilevare inquinanti atmosferici, identificare fonti di inquinamento e adottare misure correttive per proteggere la salute pubblica e l’ambiente. La qualità dell’aria è influenzata da vari fattori, tra cui traffico veicolare, attività industriali, condizioni meteorologiche e geografiche.
Salute Pubblica: Monitorare inquinanti che possono influire sulla salute umana, in particolare su soggetti vulnerabili come bambini, anziani e persone con malattie respiratorie.
Legislazione Ambientale: Conformarsi alle normative internazionali e nazionali sulla qualità dell’aria, come quelle imposte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Unione Europea.
Prevenzione e Gestione: Identificare aree ad alta concentrazione di inquinanti per attuare politiche e misure di controllo, come limitazioni al traffico o incentivi per l’uso di energie rinnovabili.
Educazione e Consapevolezza: Fornire dati accessibili al pubblico per aumentare la consapevolezza sulla qualità dell’aria e promuovere comportamenti eco-sostenibili.
Alcuni dei principali inquinanti atmosferici monitorati includono:
Particolato (PM10, PM2.5): Le particelle fini di polvere e fumo, che sono dannose per il sistema respiratorio e cardiovascolare.
Diossido di Azoto (NO2): Un gas prodotto principalmente dai veicoli e dalle attività industriali, che può danneggiare i polmoni e contribuire alla formazione di smog fotochimico.
Monossido di Carbonio (CO): Un gas tossico incolore e inodore, derivante dalla combustione incompleta di combustibili fossili, che può provocare gravi danni in caso di esposizione prolungata.
Ozono (O3): Sebbene l’ozono sia benefico nella stratosfera, a livello del suolo è un inquinante che può danneggiare le vie respiratorie e contribuire al riscaldamento globale.
Benzene e Composti Organici Volatili (COV): Composti chimici che provengono da veicoli, industrie e fumo di sigaretta, spesso cancerogeni.
Solfati e Nitrati: Sostanze che possono derivare da attività industriali e da emissioni di veicoli, contribuendo all’acidificazione dell’ambiente.
Temperatura e Umidità: Fattori meteorologici che influenzano la dispersione e il comportamento degli inquinanti atmosferici.
Stazioni di Monitoraggio Fisse: Sistemi di rilevamento posizionati in punti strategici per raccogliere dati in tempo reale sulla qualità dell’aria. Possono includere sensori multiparametrici.
Sensori Portatili: Utilizzati per rilevare la qualità dell’aria in tempo reale, ad esempio, per monitorare in ambienti residenziali o per misurare l’esposizione personale. Questi dispositivi sono utili anche per indagini sul campo.
Modelli Meteorologici e Simulazioni: I modelli matematici sono utilizzati per prevedere la dispersione degli inquinanti in base a variabili atmosferiche come vento, temperatura e umidità.
Protezione della salute: Consente di ridurre il rischio di malattie respiratorie e cardiovascolari legate all’inquinamento atmosferico.
Gestione sostenibile: Supporta le politiche ambientali per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane e rurali.
Consapevolezza ambientale: Aumenta la consapevolezza pubblica riguardo l’inquinamento dell’aria, incentivando politiche e comportamenti più ecologici da parte dei cittadini.
Il monitoraggio dell’aria outdoor è essenziale per garantire un ambiente sano e per prevenire i danni legati all’inquinamento atmosferico. Con l’adozione di tecnologie avanzate, come sensori portatili, droni e modelli predittivi, possiamo ottenere dati precisi e tempestivi che contribuiscono alla protezione della salute e della qualità ambientale.