La silice cristallina, in particolare quella sotto forma di silice cristallina respirabile, rappresenta un serio rischio per la salute dei lavoratori in ambienti industriali, edilizi e minerari. L’esposizione prolungata a questo materiale può causare malattie respiratorie gravi, come la silicosi, il cancro ai polmoni e altre patologie croniche. Per questo motivo, il monitoraggio e l’analisi della silice cristallina sono fondamentali per la protezione della salute dei lavoratori e per il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro. E’ una sostanza cancerogena classificata come appartenente alla “categoria 1” sulla base della DIRETTIVA (UE) 2019/130. Recepita in Italia con Decreto interministeriale 11 febbraio 2021.
I nostri servizi di analisi della silice cristallina si concentrano su misurazioni precise e affidabili, adottando le metodologie più avanzate per garantire risultati accurati. Offriamo:
La principale modalità di esposizione alla silice cristallina è attraverso l’inalazione di polveri sottili durante attività industriali come la lavorazione di materiali da costruzione, sabbiatura, estrazione mineraria e lavorazioni meccaniche.
Monitoraggio Ambientale: Eseguiamo misurazioni in tempo reale della concentrazione di polveri respirabili contenenti silice cristallina negli ambienti di lavoro, sia all’interno di edifici che in spazi all’aperto. Utilizziamo dispositivi di campionamento dell’aria ad alta precisione che consentono di rilevare la silice cristallina respirabile con una grande accuratezza.
Analisi con Metodo XRF (Fluorescenza Röntgen): Utilizziamo tecniche avanzate come la fluorescenza a raggi X per determinare la concentrazione di silice cristallina nelle polveri ambientali. Questo metodo è particolarmente efficace per ottenere risultati rapidi e precisi senza la necessità di pretrattamenti complessi.
Campionamento e Analisi Gravimetrica: In alcuni casi, raccogliamo campioni di polveri dall’aria mediante dispositivi di campionamento passivo o attivo e li inviamo a laboratorio per un’analisi gravimetrica, che determina la quantità di silice cristallina presente nei campioni prelevati.
Oltre all’analisi dell’aria, offriamo anche servizi per l’analisi della silice cristallina in materiali solidi e polverosi. Questi possono includere polveri di silice cristallina provenienti da attività di demolizione, lavorazione di sabbia, ghiaia, cemento, ceramiche e pietra.
Spettroscopia a Infrarossi (FTIR): Per determinare la presenza e la quantità di silice cristallina nei campioni solidi, utilizziamo la spettroscopia FTIR, una tecnica altamente sensibile che consente di identificare le vibrazioni molecolari della silice cristallina nei materiali solidi.
Tecniche di Diffrazione a Raggi X (XRD): L’XRD è utilizzato per identificare e quantificare i cristalli di silice cristallina nei materiali solidi. Questa tecnica è particolarmente indicata per campioni complessi, come polveri da lavorazioni industriali.
Effettuiamo anche il servizio di campionamento personale, fondamentale per valutare l’esposizione individuale dei lavoratori alla silice cristallina.
Campionamento con Filtro Personale: Utilizziamo dispositivi di campionamento portatili che i lavoratori indossano durante il loro turno. Questi strumenti aspirano l’aria vicino alla respirazione del lavoratore, permettendo di misurare con precisione la concentrazione di silice cristallina respirata.
Analisi Personale delle Polveri Respirabili: I filtri raccolti vengono successivamente analizzati in laboratorio per determinare la concentrazione di silice cristallina respirata dai lavoratori. I risultati sono essenziali per valutare il rischio di esposizione e adottare misure correttive, se necessario.