ecotossicologia

_

_

Analisi ecotossicologiche

Il Laboratorio di Biologia applicata all’ambiente effettua test ecotossicologici.

Indice biotico Esteso (IBE)
Consente di diagnosticare la qualità delle acque correnti sulla base delle modificazioni nella composizione della comunità dei macroinvertebrati indotte da fattori di inquinamento e/o da significative alterazioni fisiche dell’ambiente fluviale.

Daphnia magna Metodo APAT CNR-IRSA 8020B Man. N. 29,2003
Test ecotossicologico previsto dal D.lvo 152/99 utilizza come bioindicatore il crostaceo Daphnia magna il quale consente di testare la tossicità acuta di acque dolci di vario genere (scarichi, acque superficiali, liquidi interstiziali di sedimenti ecc.)

TEST di tossicità acuta su Daphnia magna Metodo APAT CNR-IRSA 8020B Man. N. 29,2003
Il test utilizza come organismo bioindicatore il crostaceo Daphnia magna utile per la determinazione di sostanza che causa il 50% di immobilità del crostaceo necessario per definire la caratterizzazione tossicologica di un nuovo prodotto in fase di registrazione (stesura scheda di sicurezza).

Test di germinazione su Lepidium sativum Metodo APAT 2.2 –Man. 20.03
Utilizza come organismo biondicatore una dicotiledone (Crescione o Lepidium sativum) il quale valuta la germinazione e l’allungamento radicale di semi esposti a matrici acquose estratte da fanghi destinati all’agricoltura.

Analisi microscopica dei fanghi attivi
Si effettua caratterizzazione della comunità dei protozoi (ciliati e flagellati), dei piccoli metazoi e dei batteri filamentosi che comunemente vivono all’interno dei fanghi attivi. L’indagine consente di verificare la qualità dei fanghi e del processo depurativo, e segnalare eventuali interventi correttivi.

Analisi microscopica di zooplancton e fitoplancton
Caratterizzazione della comunità zooplanctonica e fitoplanctonica di acque superficiali destinate ad uso potabile

Valutazione dello stato trofico:
Caratterizzazione dello stato trofico di un corpo d’acqua mediante analisi chimiche e biologiche

Uova di elminti vitali Metodo APAT 1.2.4-Man.20.03
Determinazione di uova di elminti vitali e potenzialmente pericolosi per la salute umana in compost destinati ad uso agricolo.

Determinazione di tossine algali
Il test consente la determinazione di tossine algali (microcistine e anatossina a) che possono essere presenti in acque destinate al consumo umano come conseguenza di fenomeni di fioriture algali di specie appartenenti al taxa delle cianoficee (alghe azzurre) e che sempre più frequentemente si riscontrano in acque superficiali.

_

_

_

Per ulteriori informazioni scrivici

Sarai contattato entro la giornata

Bio Consult