_

Aggiornamento e ricerca

I nostri tecnici sono quotidianamente alla ricerca e allo sviluppo di propri metodi interni e alla loro validazione nei principali settori di ambiente, materiali  (Plastica, Cuoio e Tessuti, Metalli, Packaging), Alimenti, Cosmetici, Microbiologia e Prodotti Chimici. Il laboratorio dispone di strumentazione di ultima generazione in grado di offrire risposte di altissima precisione.

Metalli e leghe

Effettuiamo determinazioni per la verifica della qualità delle leghe e la loro corrispondenza alle specifiche tecniche ed alle normative internazionali,in particolare effettuiamo:
• Composizione elementare
• Migrazioni specifiche in materiali a contatto con gli alimenti
• Verifica dello spessore di trattamenti superficiali
• Radioattività
• Analisi dimensionale
• Test per il controllo di conformità nel recupero dei metalli ferrosi e non ferrosi
• Quantità dei materiali estranei e di residui di lavorazione

Contenitori metallici utilizzati per la conservazione degli alimenti

La legislazione Italiana ha regolamentato, in materia alimentare, l’uso e l’utilizzo di acciaio inossidabile, banda stagnata, banda cromata e alluminio con proprie norme specifiche:

Alluminio

Regolamento CE 1935/2004, D.P.R. 777 del 23.08.1982 e DM n°76 del 18 aprile 2007

Acciaio inossidabile
Le norme che regolano l’uso e l’utilizzo dell’acciaio inossidabile sono indicate nel  D.P.R. 777 del 23.08.1982 e D.M. 21/03/1973 e stabiliscono, per tuti, criteri le prove di migrazione in base all’utilizzo a cui il prodotto è destinato.
Alluminio: Regolamento CE 1935/2004,D.P.R. 777 del 23.08.1982 e DM n°76 del 18 aprile 2007.

Banda stagnata

MATERIALE DA COSTRUZIONE

La direttiva CEE nr 89/106, sui materiali da costruzione, ha stabilito che, in base alla destinazione, ogni tipo di materiale debba attenersi alle norme tecniche armonizzate. In sintesi le norme armonizzate:

  • hanno carattere volontario;
  • sono adottate dai Comitati Europei di normazione;
  • sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee;
  • la loro osservanza conferisce la “presunzione di conformità” agli E.R.;
  • sono basate su norme internazionali (ISO o IEC) e riguardano aspetti generali:

Gli aggregati riciclati riutilizzati negli ambiti edili, stradali, ambientali devono soddisfare i requisiti della Circolare Ministeriale n° UL/2005/5205 e del D.M. 8 maggio 2003 n. 203.

Regolamento CE 1935/2004, D.P.R. 777 del 23.08.1982, DM del 18 febbraio 1984.   Per gli alimenti confezionati in contenitori di banda stagnata si effettuano analisi di ferro, stagno e piombo sugli alimentati al fine di verificarne eventuale cessione e l’affidabilità del prodotto.

Banda stagnata verniciata
Per i contenitori in banda stagnata verniciata, vanno effettuati analisi e verifiche sulle resine epossifenoliche stabile nel Regolamento CE 1985/2005

 

_

_

Richiesta online

Sarete contattai entro la giornata.

Bio Consult