_

Vi indichiamo la corretta modalità di raccolta dei campioni da sottoporre ad analisi e che dovranno essere consegnati al laboratorio di analisi mediche.

 

 

 

Salvo diverse indicazioni mediche è raccomandabile raccogliere le urine della minzione del mattino. I contenitori per la raccolta devono essere sterili. E’ consigliabile (se non diversamente indicato dal medico) astenersi dall’assunzione di antibiotici o trattamenti chemioterapici da almeno una settimana.

Raccolta mediante mitto intermedio

Donne

Lavare le mani accuratamente.
Lavare con acqua e sapone l’orifizio dell’uretra e la zona circostante..
Emettere la prima parte delle urine senza raccoglierle.
Raccogliere direttamente nel recipiente sterile la seconda parte della minzione
Richiudere con cura il contenitore in modo che l’urina non fuoriesca durante il trasporto.

Uomini

Lavare accutamente le mani .
Pulire accuratamente con acqua e sapone il prepuzio,.
Emettere la prima parte delle urine senza raccoglierle.
Raccogliere direttamente nel recipiente sterile la seconda parte.
Richiudere con cura il contenitore in modo che l’urina non fuoriesca durante il trasporto.

Una volta raccolto il campione Inviare al Laboratorio entro 2 ore dalla minzione.

La raccolta delle feci deve avvenire in un contenitore sterile e non deve essere contaminato da urine, la raccolta potrebbe essere fatta in un recipiente tipo “vaso da notte”, accuratamente pulito. Una volta emesse, le feci vanno raccolte con l’ausilio dell’apposita spatolina e depositate nel relativo recipiente acquistato in farmacia. Prelevare il campione in tre o quattro punti diversi delle feci.

  1. Per effettuare l’esame dell’espettorato è necessario raccogliere il campione per tre giorni consecutivi.
  2. Il materiale deve essere raccolto in recipienti sterili a bocca larga acquistabili in farmacia e consegnato al Laboratorio non oltre le 2 ore dall’emissione.
  3. Prima di raccogliere l’espettorato è consigliabile lavarsi i denti e sciacquarsi la bocca.
  4. Va raccolto un campione delle vie aeree inferiori ovvero muco/catarro e non saliva. Se l’esame della colorazione di Gram del campione rivela un numero significativo di cellule normali che rivestono la bocca (cellule epiteliali squamose), il campione non è ritenuto adeguato per la cultura e viene richiesta una nuova raccolta del campione.
  5. Il buon esito dell’esame colturale dipende dalla buona raccolta del campione.
  1. La raccolta delle feci va eseguita utilizzando l’apposito contenitore acquistabile in farmacia.
  2. Raccogliere in 3 gioni differenti una piccola quantità di feci ed immetterla in 3 diversi contenitori.
  3. Raccogliere le feci su una superficie asciutta e pulita che non contenga disinfettanti.
  4. Prelevare con la spatola (inserita nell’apposito contenitore) una quantità di feci da tre punti diversi sino a coprire la spirale della sonda.
  5. Inserire la sonda di campionamento nel contenitore e chiudere con il tappo.
  6. Agitare il contenitore capovolgendolo più volte.I campioni raccolti vanno conservati in frigorifero e consegnati entro tre giorni in laboratorio.
  7. Non effettuare la raccolta delle feci durante il flusso mestruale.Non contaminare le feci con l’urina.
  8. Non effettuare la raccolta delle feci in presenza di emorroidi sanguinanti.
  9. Salvo diverse indicazioni del medico curante, non assumere farmaci o alcool che possano creare irritazione gastrointestinale e provocare sanguinamento occulto nelle 48 ore precedenti alla raccolta delle feci.
  10. Non raccogliere le feci direttamente nel contenitore.

Raccogliere le prime urine del mattino in un contenitore sterile e consegnarlo in laboratorio il prima possibile o un campione di sangue venoso.

Nei giorni precedenti al test seguire la dieta abituale e mantenere la consueta attività fisica
non si può effettuare il test in presenza di malattie intercorrenti (influenza, stati febbrili,
infezioni recenti) la mattina dell’esame bisogna essere a digiuno dalla mezzanotte della sera precedente. Recarsi in laboratorio alle ore 07:00

Durante l’esecuzione del test bisogna rimanere seduti in sala di attesa e non è consigliabile mangiare, bere,fumare o allattare.

E’ consentito bagnare le labbra con un fazzoletto umido o sciacquare la bocca senza ingerire l’acqua. Il test con carico orale di glucosio deve essere eseguito al mattino dopo aver osservato un digiuno di almeno 8 ore. Dopo il primo prelievo il paziente dovrà assumere un carico glucidico di 75 g di glucosio sciolti in 300 ml di acqua. Durante il test il paziente deve assumere la posizione seduta e astenersi dall’assunzione di alimenti e dal fumo. Il test con carico di glucosio va evitato in presenza di malattie acute (influenza, stati febbrili, etc…) o nel periodo di convalescenza successivo a interventi chirurgici. Salvo diverso avviso del medico evitare l’uso dei farmaci potrebbero interferire con la tolleranza al glucosio.

L’esame colturale serve a  isolare e identificare i microrganismi responsabili di infezioni delle vie genitali. Solitamente sono prostatiti, deferentiti,vescicoliti, I test di routine che solitamente vengono ricercati sono gram positivi e gram negativi.

Preparazione

Salvo diversa indicazione medica è consigliabile di non sottoporsi agli esami durante la  terapia antibiotica e di sottoporsi dopo almeno 15 giorni dal termine della terapia. Prima della raccolta urinare per allontanare i batteri eventualmente presenti nell’uretra. Pulire accuratamente l’area periuretrale e raccogliere tutto il liquido seminale in un contenitore sterile. Trasportarlo in laboratorio entro 2 ore.

Posizionare sull’orifizio anale il nastro adesivo trasparente per tutta la notte oppure, in alternativa, al risveglio un’ora prima di alzarsi.
Applicare in seguito il nastro adesivo trasparente sul vetrino portaoggetti nel senso della lunghezza, evitando la formazione di pieghe e/o bolle d’aria. Nel caso in cui fossero richiesti più campioni da analizzare, effettuare la raccolta dei campioni in giorni diversi e consecutivi (ad es. raccogliere 3 campioni in 3 giorni successivi).
Consegnare ogni singolo campione da esaminare in laboratorio il più presto possibile; eventualmente conservare all’asciutto e a temperatura ambiente per non più di 24 ore.

  • Osservare un periodo di astinenza (nessun rapporto sessuale, nessuna masturbazione e nessuna eiaculazione notturna spontanea) di un minimo di due e un massimo di sette giorni.
  • • Lavarsi accuratamente le mani e i genitali prima di raccogliere il campione di sperma
  • • Raccogliere il campione a casa, masturbandosi ed eiaculando nel contenitore sterile. Il campione può essere raccolto utilizzando altri metodi (ad es. Utilizzando speciali preservativi non tossici) solo in situazioni particolari, previa consultazione con il laboratorio.
  • • Se il test viene eseguito per motivi legali, il campione non può essere raccolto a casa, ma deve essere raccolto presso il centro Bio Consult.
  • • È necessario un contenitore di plastica sterile monouso.
  • • Consegnare il campione entro 30-60 minuti dalla raccolta. Il contenitore deve essere tenuto in posizione verticale per evitare fuoriuscite del campione e protetto da sbalzi di temperatura (temperatura di conservazione di almeno 20 ° C e al massimo 37 ° C).
  • • Controllare i tempi di consegna del campione.

Per tale esame è necessario un appuntamento.

 

Richiesta appuntamento online

Sarai contattato entro la giornata

Bio Consult